Ex Snia, bene NO a autoporto
Le dichiarazioni dell'Assessore Veloccia che annuncia il NO del Campidoglio al progetto di autoporto proprio accanto al lago dell'ex SNIA, oggi monumento naturale e luogo verde restituito al quartiere, sono di certo un'ottima notizia. Così come l'annunciata intenzione di avviare una
Roma, bene acquisizione della Multiservizi da parte del Comune
È veramente un'ottima notizia l'approvazione dell'atto di indirizzo con cui la Giunta capitolina ha disposto l'acquisizione della Multiservizi da parte di AMA. La decisione, che arriva dopo una fase di studio e confronto con le parti sociali, internalizza il servizio
Bella notizia direttiva Gualtieri per disagio abitativo
È veramente una bella notizia la direttiva firmata dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri questa mattina, che riconosce la residenza e dunque diritti e servizi a persone fragili, in particolari condizioni di disagio abitativo. La direttiva permette di derogare all'art. 5
Regolamento OEPAC Roma, al centro diritti dei più fragili
È una buona notizia l’approvazione da parte dell’Assemblea Capitolina del nuovo Regolamento in tema di “Servizio educativo per il diritto allo studio, all'autonomia e all'inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità”. Si tratta di un atto atteso da tanto
Lucha y Siesta, si congeli subito ogni decisione di vendita
Non bastava il caso dell'immobile di via della Lungara a gettare l'allarme sulla chiusura di presidi insostituibili a Roma per le donne. Dopo l'ipotesi di sfratto della storica Casa delle donne, adesso è la volta dello spazio sociale che dal
Medicina Solidale, grave inerzia del Comune di Roma
Desta preoccupazione l’allarme lanciato da Medicina Solidale che punta nuovamente i riflettori sul rischio di mancate cure per 15 mila poveri della Capitale. Una denuncia che sembra cadere nel vuoto, visto che l’amministrazione Capitolina, a cui Medicina Solidale si è
Atac, De Paolis-Bonafoni-Quadrana: errore privatizzare, serve un confronto
Serve buonsenso e confronto serrato con tutti gli attori in campo, a partire dai sindacati per arrivare ad una consultazione che coinvolga la città; il sindaco e la giunta capitolina non possono assumere una decisione così delicata in solitaria. Riteniamo giusta la scelta del