Non-cittadinanza, concerto senza musica
Franco Lorenzoni, Comune-info Decine di ragazze e ragazzi sono seduti in semicerchio. Ciascuno di loro ha in mano uno strumento musicale perché insieme compongono l’orchestra della scuola. C’è molta gente intorno che si è assiepata curiosa, perché tutto ciò accade a
L’eutanasia dei diritti
Chiara Saraceno, La Repubblica Non c'è solo l'affronto allo Ius soli. Anche la legge sulle "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento sanitario", il cosiddetto biotestamento, come quelle sulla cittadinanza e sul diritto a portare il
La scala delle gravità e il senso del rigetto
di Mimmo Cortese, Comune-info Le dichiarazioni di Debora Serracchiani, dopo l’orribile stupro di una ragazza triestina di 17 anni, fanno rabbrividire. Questo delitto diventa “socialmente e moralmente ancor più inaccettabile” perché è stato commesso da un profugo iracheno, dice la presidente
Canale di Sicilia mortale: 200 dispersi in due naufragi
Alfredo Marsala, Il Manifesto Voleva salire su quel maledetto gommone per dare un futuro migliore al bimbo che portava in grembo ormai da nove mesi. Finalmente sarebbe toccato anche a lei dopo mesi di stenti e privazioni nei casermoni lungo la
Presentazione proposta di legge contro le discriminazioni di genere
Martedì 6 giugno 2017, ore 19 Gay Croisettes - Via San Giovanni in Laterano (lato Colosseo) Conferenza stampa di presentazione della proposta di legge regionale “Nome contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere” Saranno presenti: Mario Colamarino, Presidente circolo
Biotestamento, si può ma con riserva: il medico decide
Eleonora Martini, Il Manifesto Molte critiche ma anche un ampio consenso. Il testo di legge che introduce le Dichiarazioni anticipate di trattamento è stato licenziato ieri dalla Camera con 326 voti favorevoli e solo 37 contrari. Malgrado i tanti mugugni delle
Mozione di maggioranza per sostegno a Gabriele Del Grande
"Abbiamo sostenuto e sottoscritto la mozione di maggioranza che oggi l’aula del Consiglio regionale discuterà per dare supporto al giovane giornalista Gabriele Del Grande, recluso nelle carceri turche, senza reale motivo. In questi dieci giorni di carcere a Gabriele è stato
Del Grande in sciopero della fame in un carcere turco
Il Manifesto «Sto bene, non mi è stato torto un capello ma non posso telefonare, hanno sequestrato il mio cellulare e le mie cose, sebbene non mi venga contestato nessun reato». La prima telefonata di Gabriele Del Grande, il giornalista italiano
Braccia nere, contributi bianchi
Alessandro Tricarico, Il Manifesto È passato poco più di un mese dallo sgombero del Ghetto di Rignano, anche se sembra che da queste parti non sia cambiato nulla: tutte le mattine decine di migranti sulle loro pesanti biciclette in ferro partono
Lager e prigioni segrete contro i gay in Cecenia. “Intervenga l’Europa”
Rosalba Catselletti, La Repubblica Rastrellati, detenuti e torturali in speciali prigioni-lager o uccisi dai loro stessi familiari: in Cecenia basta il sospetto dell'omosessualità per essere trattati come "cani che non hanno il diritto di vivere". Il giornale indipendente Novaja Gazeta copre