Temi etici, il coraggio di leggi avanzate
Eugenio Mazzarella ha ragione quando osserva che sui "temi etici, se si vuole, si può fare subito" visto che queste leggi non hanno costi, e si possono varare anche in tempo di crisi come il nostro. Leggi l'articolo
Festival delle Memorie Dimenticate
Dal 24 gennaio al 2 febbraio presso il Circolo Mario Mieli, Il Teatro Agorà e la Chiesa Metodista di Via Firenze Gli omosessuali, i/le transessuali, le persone con disabilità, i Rom e Sinti, i testimoni di Geova sono veri e propri
Grave sovraffollamento a Rebibbia
1762 detenuti in spazi in grado di alloggiarne 1250, 650 agenti in organico a fronte di un'esigenza di almeno 900 uomini. Basterebbero solo queste due cifre per rendere evidente la situazione di grave sovraffollamento di Rebibbia Nuovo complesso, e sottoscrivere in
Che cosa ci rimane del nostro amore
Tutte le strade non consuete che rendono un essere umano genitore manifestano, senza dubbio, un profondo desiderio. Non è forse una buona premessa di tutela dei minori, questa? Leggi l'articolo
Cognome e pastoie
L'idea che ci debba essere un privilegio paterno, almeno nella continuità del cognome, continua a prevalere tra i nostri legislatori. Il disegno di legge sul cognome che può essere attribuito ai figli approvato dal Consiglio dei ministri sembra partire con
Anteprima “Triangle”
Mercoledì 9 gennaio, ore 16.00 Via dell'Arco di Parma, 15 Il documentario “TRIANGLE” racconta la condizione operaia femminile, i diritti del lavoro, come aspetto fondamentale di rispetto della dignità della persona umana. Operaie tessili nel 1911. Operaie tessili nel 2011. L'incendio della Triangle
Ambulatorio Medicina Solidale Tor Bella Monaca: ripristinare subito acqua e riscaldamento
Non può e non deve accadere a Roma. Da ieri l’ambulatorio di Medicina Solidale e delle Migrazioni attivo presso via Aspertini nel sesto municipio, nei locali dell’ex centro anziani, è senza acqua e senza riscaldamento; l’Acea si è infatti presentata
Poveri Cie, due giorni senza capire e farsi capire
Un assenza, quella del mediatore, che ha reso impossibile alla signora comprendere le informazioni di base: orari e regole; quali erano i propri diritti; a quali servizi poteva avere accesso; persino dove era capitata e come poter uscirne. E invece
“Amava le donne, ammirava i pugili e ignorava l’odio”
"Ho pregato molto per lui, rimpiangendo le tante opportunità di andare a trovarlo". Al telefono dalla sua casa a nord di Manhattan, l'82enne decana della black literature Toni Morrison parla con affetto e nostalgia dell'amico Nelson Mandela, conosciuto a Stoccolma
Restituiamo diritti
Giovedi' 5, ore 16.00 Sala Piacentina Lo Mastro VIII Municipio Via Benedetto Croce, 50 Roma Presentazione dell’ebook del sociale L’Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza a le istituzioni i servizi sociali le associazioni e il mondo del volontariato i cittadini alla presentazione della azione dei dati