Coworking: crisi, lavoro, nuove opportunità
Giovedì 5 febbraio, ore 18.30 Comune di Fonte Nuova
Con l’Officina delle arti coniughiamo la passione e il lavoro giovanili
Officine delle Arti Pier Paolo Pasolini, presentato stamattina dal presidente Zingaretti e del vice presidente Smeriglio, è un progetto capace di sprigionare talento ed energie nuove. Un’iniziativa completamente gratuita, aperta ai giovani da 18 a 35 anni, che si svolgerà
Lavoratori di Tor Vergata scendono dal tetto: una vittoria per il diritto al lavoro
Svolta decisiva per la vertenza dei lavoratori della cooperativa Società Arcobaleno, occupati presso il Policlinico Tor Vergata, che da due giorni protestavano sul tetto dell’ospedale per chiedere garanzie occupazionali all’azienda e difesa dei posti di lavoro da parte della Nuova
L’incontro sulla vicenda del Policlinico Tor Vergata primo importante passo
Sulla vertenza dei lavoratori del policlinico Tor Vergata che da ieri protestano al freddo sul tetto dell'ospedale, ho avuto rassicurazioni anche io dalla cabina di regia della sanità regionale. La cabina sta seguendo da vicino la situazione, oggi le lavoratrici sono state raggiunte al presidio dal
Formazione, una legge buona che risponde a bisogni veri e urgenti
Con l’approvazione oggi in Commissione Cultura della proposta di legge 183, "Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione professionale” la Regione Lazio fa un passo avanti verso la realtà: quella dei dati in continua crescita sulla dispersione scolastica, quella
Una luce nella notte dell’economia
Sarà pure la prima tappa di un cammino lungo e non scontato ma certo il progetto di legge sulla riconversione ecologica e sociale della Regione Lazio ha tutte le carte in regola per aprire percorsi inediti quanto importanti. La proposta di
Riconversione: una proposta di legge innovativa per fronteggiare la crisi economica e tracciare nuovi percorsi per lavoratori e imprese
Frutto di un percorso durato un anno che ha visto collaborare nella stesura del testo forze sociali, sindacali, produttive e istituzionali, unite da un medesimo obiettivo: la salvaguardia dei livelli produttivi e di quelli occupazionali della Regione ispirata a criteri
L’ultima vittima seppellita sabato. La sofferenza rimasta senza giustizia
Quest'anno è peggio dell'ultimo. Appena metà novembre e siamo già a cinquanta. Al procuratore generale e ai giudici della Cassazione forse non può e non deve interessare. Ma in queste terre belle e sfortunate si continua a morire. Leggi l'articolo
“Giovani, parlatene sì, ma dateci la parola”
Prolifera la narrazione della generazione precaria, senza mai dare realmente voce alle istanze e alle rivendicazioni delle lotte precarie [
Sos lavoro e strutture scarse, così le donne rimandano
Madri "tardive" per scelta, per difficoltà a procreare, ma anche per necessità. E non sono più solo le più istruite a procrastinare, come trenta quarantanni fa, perché terminavano più tardi il periodo di formazione. Oggi il rimando è trasversale a