Le carrette di Caronte
Coi piedi che fuoriescono, e lasciano vedere che qualcuno ha le scarpe, qualcuno una sola o nessuna. Come mai non hanno tolto le scarpe, prima di buttarsi? Forse non ne hanno avuto il tempo, forse hanno pensato che andare finalmente
Donne migranti e IVG
Diminuiscono gli aborti in Italia, ma le donne immigrate sono in controtendenza. I Paesi che in Europa hanno il più basso tasso di abortività sono Svizzera, Germania, Olanda, Belgio e Italia. Ma anche se in Italia dal 1983 a oggi è
“Io, espulso dall’Itala dopo 30 anni, ma ormai non so più l’arabo”
"Senato', m'hanno detto che mi riportano nel mio paese. Benissimo, allora fateme uscire da qui. Perché io sto già nel mio paese". Fuori diluvia, eppure è estate. Ma il cortocircuito di Cherif, l'italiano clandestino, è un ossimoro ancora più efficace.
Seconde a chi?
Giovani donne di seconda generazione tra cittadinanza e politica Giovedì 27 giugno, dalle ore 12.00 alle ore 13.30 Sala "Caduti di Nassirya", Senato della Repubblica Palazzo Madama - Roma Melina è una ragazza diciannovenne nata in Italia cui è stata rifiutata la cittadinanza perché
Kyenge: “Va giudicato il crimine, non l’etnia”
Circondata da bambini, mischiata alle senegalesi e nigeriane. E chiamata per nome da chi ha dieci anni e il suo stesso desiderio di battersi. "Per favore, Cécile. Per favore, ministro, impegnati. Te Io chiedo a nome di tutti i bimbi
Orientali da noi, occidentali all’est: romene in cerca di patria
L'altra metà del cielo e l'altra metà della lingua: quattro scrittrici romene che usano l'italiano, e vivono nel nostro Paese, provano a descrivere se stesse in altrettanti racconti. Dal punto di vista
Di untori e altri demoni
Martedì 25 giugno, ore 20.30 Teatro Palladium Roma Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR), la campagna LasciateCIEntrare e Antigone sono lieti di invitarVi in occasione della giornata internazionale a sostegno delle vittime di tortura allo spettacolo "DI UNTORI E ALTRI DEMONI" Ingresso libero Un
Da Roma a Dublino: nuove idee dal territorio per le politiche di integrazione
Venerdì 21 giugno dalle ore 19, presso il Centro congressi di Eataly Roma, Air Terminal Ostiense, piazzale XII Ottobre 1492, si terrà un'iniziativa di Prime, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2013, dal titolo Da Roma a Dublino. Nuove
Ciao ciao signore!
Il lettore M. di Alessandria ha un figlio di due anni e mezzo che, appena incrocia una persona per strada, le getta la voce al collo: «Ciao ciao signore!», «Ciao ciao signora!». Poi si ferma ad aspettare dallo sconosciuto un
Appesi alle reti dei tonni
Per salvarsi si sono aggrappati alle reti dei tonni. Al largo della Sicilia, 95 immigrati ormai allo stremo sono stati recuperati dalle navi italiane. "Molti sono morti", hanno raccontato. Il numero è imprecisato: si parla di una decina. Solo ieri