Il nuovo che avanza
Luigi Manconi, Il Manifesto Tre notizie. La prima proviene dal circuito politico-mediatico e riporta le parole del vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, esponente di 5 Stelle e possibile candidato premier di quel partito: «L’Italia ha importato dalla Romania il 40%
Migranti, la schizofrenia del governo sui diritti umani
Raffaele K. Salinari*, Il Manifesto Un colpo al cerchio e uno alla botte: la contemporanea approvazione al Senato del Decreto legge Minniti-Orlando, e della nuova normativa di protezione per i Minori stranieri non accompagnati (Misna), prima firmataria l’On. Sandra Zampa del
Una profonda lesione nel sistema dei diritti
Luigi Manconi, Il Manifesto Una giustizia minore e un diritto diseguale. L’approvazione, ieri, del decreto Orlando-Minniti sancisce l’introduzione nel nostro ordinamento di una sorta di diritto «etnico» per cui ai cittadini stranieri extracomunitari è riservata una corsia giudiziaria «propria» con deroghe
Capodanno Bangla – 1424
21-25 aprile 2017 Campo Sportivo Atletico 2000 - Roma
Nelle foreste fra Turchia e Bulgaria: “Qui fermiamo l’invasione dell’Islam”
Francesca Paci, La Stampa Passo veloce e il più possibile felpato, braccia sulla testa a protezione dai rami, bocche cucite. Per intercettare i migranti che dal confine turco cercano di entrare in Bulgaria si avanza in colonna fin dentro la foresta
“Sgomberare non serve, per loro il ghetto significa lavoro”
Gianmario Leone, Il Manifesto "Purtroppo quanto accaduto ieri notte è soltanto l’ultimo episodio: i morti nei ghetti del foggiano sono già 4 negli ultimi mesi e sono una triste routine che si è consolidata nel corso degli anni. Solo in Puglia,
“Siamo stanchi di aspettare, noi siamo già italiani”
Carlo Lania, Il Manifesto Solo pochi metri separano a Roma il palazzo del Senato da piazza del Pantheon, dove centinaia di persone ieri si sono riunite per chiedere la legge sulla cittadinanza, che permetterebbe a circa un milione di giovani figli
I muri nel cuore d’Europa e i fantasmi del Novecento
Nadia Urbinati, La Repubblica L'Europa è nata sul diritto di movimento, E' stata voluta da ex-nemici mortali che si impegnarono a garantire la libertà di movimento ai loro concittadini, per rendere i confini porosi e infine, con il Trattato di Shengen,
“Brennero, niente muri”. Vienna abbassa i toni
Andrea Bonanni, La Repubblica Non ci saranno "nè muri nè barriere" al Brennero. Lo promette il nuovo ministro degli Interni austriaco, Wolfang Sobotka, che ha sostituito una decina di giorni fa il super-falco Johanna Miki.Leitner, dopo che questa aveva preannunciato la